
Lo studio condivide gli obiettivi che l'Europa ha stabilito di raggiungere entro il 2030.
Un basso impatto ambientale;
La massima tutela del paesaggio;
L'utilizzo di materiali naturali facilmente riciclabili.
Obiettivi
Cosciente dei vantaggi che una nuova “edilizia di qualità” porterà alle singole famiglie e alla collettività, l’Assessorato Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, di concerto con l’Assessorato Qualità dell’Ambiente, attraverso la LR n.24 del 11/12/2006 e la DGR VIII/5018, ha dato concreto avvio al processo di certificazione energetica degli edifici sul proprio territorio già a partire dal 1° settembre 2007.
Regione Lombardia è stata la prima Regione ad adottare un sistema di certificazione capace di rendere da subito operativo l’intero meccanismo grazie non solo alla definizione di ruoli e competenze, ma anche mediante un modello di calcolo capace di garantire uniformità nell’applicazione delle regole.


EDILIZIA DI QUALITA'
Lo studio condivide gli obiettivi che l'Europa a stabilito di raggiungere entro il 2030.
Un basso impatto ambientale;
La massima tutela del paesaggio;
L'utilizzo di materiali naturali facilmente riciclabili.
CASA PASSIVA: La casa passiva (Passivhaus) è un'abitazione che assicura il benessere termico senza o con l'utilizzo di una minima fonte energetica di riscaldamento interna all'edificio ovvero senza alcun impianto di riscaldamento "convenzionale", ossia caldaia e termosifoni o sistemi analoghi.
La casa è detta passiva perché la somma degli apporti passivi di calore dell'irraggiamento solare trasmessi dalle finestre ed il calore generato internamente all'edificio da elettrodomestici e dagli occupanti stessi sono quasi sufficienti a compensare le perdite dell'involucro durante la stagione fredda.
Edifici passivi possono essere realizzati in legno strutturale, laterizio o cemento armato.
EUROPA 2030


STANDARD DI QUALITA' GEOMETRI
GEOMETRI LAUREATI
Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati in Accordo con UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha predisposto procedure e modalità di svolgimento delle prestazioni professionali specifiche delle attività dei geometri. Tali procedure mirano a raggiungere uno standard qualitativo per ogni prestazione professionale.